La musica sperimentale
Un ciclo di appuntamenti teorici e pratici
di avvicinamento alla sperimentazione musicale.
La musica sperimentale impegna l'esecutore in molti stadi prima, al di sopra e oltre quelli nei quali sarebbe attivo in alcune forme di musica occidentale. Coinvolge il suo intelletto, la sua intraprendenza, le opinioni e i pregiudizi, la sua esperienza, il gusto e la sensibilità come nessun'altra forma di musica, e il contributo dell'esecutore alla collaborazione musicale che prende avvio dal compositore è certamente indispensabile.
Michael Nyman
"Producete suoni con le pietre, traete suoni dalle pietre usando misure e tipologie diverse di sassi; per lo più con discrezione; a volte in sequenze rapide. Per lo più colpite le pietre con altre pietre, ma battete anche le pietre su altre superfici; oppure non colpite, ma fate altro.
Non rompete nulla".
Christian Wolff, Stones (1969)
Di cosa si tratta
La Musica Sperimentale è un ciclo di 7 incontri da 4 ore ciascuno dedicati alla storia, all'ascolto e alla produzione di musica sperimentale.
Il laboratorio si rivolge a musicisti, appassionati e curiosi proponendo un percorso teorico e pratico di avvicinamento alla sperimentazione musicale del Novecento per rispondere alla domanda: "Cos'altro potrebbe essere musica?"
Attraverso l'impiego di oggetti d'uso quotidiano, semplici software, il corpo e la voce, saranno realizzate opere elettroacustiche e musica di ricerca compiendo riflessioni storiche come innesco dei processi di creatività.
"La musica va avvicinata come se non si stesse ascoltando,
ma guardando qualcosa nella natura"
Morton Feldman
Chi può partecipare
Non sono richieste conoscenze pregresse: il laboratorio è aperto a chiunque voglia avvicinarsi a modi e ai metodi della sperimentazione musicale.
La conoscenza di uno o più software per l'editing dei file audio – o video – è preferibile, ma non obbligatoria.
.
Calendario
1° incontro • La Musica sperimentale
Ascolteremo e analizzeremo alcuni brani tratti dal repertorio della musica elettronica, elettroacustica e non solo, per delineare le caratteristiche e la storia della sperimentazione musicale.
2° incontro • Esperimenti di Musica Concreta | Parte 1
I suoni di ogni giorno come materiale per la costruzione di brani musicali.
3° incontro • Esperimenti di Musica Concreta | Parte 2
Prosecuzione dei lavori di incisione ed editing del materiale.
4° incontro • Soundwalk e opere site specific | Parte 1
Ovvero: come tutto ciò che ci circonda può diventare musica. Allenamento all'ascolto e produzione di piccole opere attraverso il nostro paesaggio sonoro.
5° incontro • Soundwalk e opere site specific | Parte 1
Prosecuzione dei lavori.
6° incontro • L'opera, il solo e l'ensemble | Parte 1
Grazie alle tecniche e alle esperienze acquisite, proveremo a concepire un'opera, a realizzare un lavoro solista e a progettare una performance in ensemble.
7° incontro • L'opera, il solo e l'ensemble | Parte 2
Grazie alle tecniche e alle esperienze acquisite, proveremo a concepire un'opera, a realizzare un lavoro solista e a progettare una performance in ensemble.
Conosci la tua guida
Johann Merrich
Innamorata del silenzio, Johann Merrich è organizzatrice di suoni e parte del duo sperimentale L'Impero della Luce. Ricercatrice indipendente negli ambiti della storia della musica elettronica, si concentra sui contributi delle donne e delle cosiddette minoranze nella costruzione del suono nuovo. È autrice dei libri "Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste" (Arcana, Roma 2019) e "Le Pioniere della Musica Elettronica" (Auditorium, Milano 2012).