Suoni in mostra
Una visita guidata ai suoni della mostra Spirito e Corpo in occasione
della chiusura dell’esposizione
28 agosto, dalle 20:30
Memoriale Veneto della Grande Guerra
Villa Pisani Correr • Montebelluna (TV)
A cosa servono le installazioni sonore?
E come si progettano?
Una speciale visita per scoprire il dietro le quinte di una mostra storica.
Di cosa si tratta
In occasione del finissage della mostra "Spirito e Corpo: Fede e Alimentazione in guerra" sarà proposta una speciale visita guidata dedicata alle installazioni sonore che hanno accompagnato l’esposizione allestita al Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Giovedì 28 agosto, alle ore 20:30, la serata inizierà con un'accoglienza all'aperto e un breve esercizio di ascolto che aprirà la strada a una riflessione sull'evoluzione delle tecnologie di riproduzione sonora e alla storia delle prime installazioni sonore del XIX secolo.
Il percorso di scoperta proseguirà con l’ascolto guidato delle tre installazioni realizzate per la mostra per svelare i materiali sonori impiegati e le fonti consultate, dall’archivio della BBC ai suoni dello spazio delle missioni NASA ed ESA.
Chi può partecipare
L’incontro è aperto a chiunque sia interessato a esplorare il mondo dell'ascolto e della storia, dai 14 anni in su.
Costi & Iscrizioni
Per la partecipazione è prevista una quota di € 6,00 a persona.
I posti sono limitati: è consigliata la prenotazione. Per ulteriori informazioni e per riservare il proprio posto, si prega di contattare il Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Memoriale Veneto della Grande Guerra
Villa Correr Pisani, Via Aglaia Anassillide, 5
31044 Montebelluna
Telefono MeVe: 0423 617539 • Museo: 0423 617479
Email: info@memorialegrandeguerra.it
NB. In caso di maltempo l’evento si svolgerà comunque nei soli spazi interni.
La tua Guida
Innamorata del silenzio, Johann Merrich è organizzatrice di suoni e parte del duo sperimentale L'Impero della Luce. Ricercatrice indipendente negli ambiti della storia della musica elettronica, si concentra sui contributi delle donne e delle cosiddette minoranze nella costruzione del suono nuovo. È autrice dei libri Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste (Arcana, Roma 2019) e Le Pioniere della Musica Elettronica (Auditorium, Milano 2012).
