Passeggiata in Ascolto
14 giugno • TBA

Un'esperienza sensoriale per esplorare l'ambiente circostante.
Una camminata lenta e silenziosa per ascoltare suoni spesso trascurati nella vita quotidiana.
Le passeggiate in ascolto invitano a diventare esploratori del paesaggio sonoro per scoprire in modo inedito l’immensa composizioneche si dispiega senza sosta intorno a noi.
Di cosa si tratta
Esploreremo assieme i suoni del paesaggio a passo tranquillo e in silenzio, ascolteremo ciò che ci circonda e discuteremo dei suoni uditi e non uditi.
Ogni partecipante riceverà una mappa dettagliata del percorso, con un questionario ed esercizi di ascolto da fare in specifici punti di interesse selezionati nella mappa per le loro qualità.
Al termine della passeggiata, i partecipanti si riuniranno per condividere le loro esperienze e impressioni facilitati dalla
guida, che li aiuterà a dare un nome a ciò che hanno ascoltato, ad analizzare e comprendere il paesaggio sonoro del luogo.
Le Passeggiate in Ascolto sono percorsi per educare l’orecchio ad ascoltare in modo più consapevole e cambiare il nostro rapporto con i suoni – o con il rumore – di ogni giorno.
Chi può partecipare
Per partecipare non servono conoscenze musicali né particolari abilità fisiche o escursionistiche.
I training e le sessioni di ascolto si rivolgono a chiunque desideri trascorrere un paio d’ore in silenzio – sconsigliamo la partecipazione dei più piccoli, che potrebbero annoiarsi…
Costi & Iscrizioni
TBA

Conosci la tua guida
Johann Merrich
Innamorata del silenzio, Johann Merrich è organizzatrice di suoni e parte del duo sperimentale L'Impero della Luce. Ricercatrice indipendente negli ambiti della storia della musica elettronica, si concentra sui contributi delle donne e delle cosiddette minoranze nella costruzione del suono nuovo. È autrice dei libri Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste (Arcana, Roma 2019) e Le Pioniere della Musica Elettronica (Auditorium, Milano 2012).